Skip links

Antonio Rosmini e il senso dell’umano nell’odierna Società Tecnologica

I “Simposi Rosminiani” nascono nell’anno 2000 come continuazione della “Cattedra Rosmini”, la quale, fondata da Michele Federico Sciacca nel 1967, ha svolto brillantemente il compito affidatole di riportare la voce di Rosmini nel dialogo intellettuale con il pensiero contemporaneo. A partire dall’anno 2023, in piena continuità con l’originaria tradizione, si è pensato di istituire un ciclo di “Corsi Straordinari” dedicati alla figura di Rosmini in relazione ai grandi dibattiti di questo periodo di “cambiamento d’epoca” .

In occasione del 50° anniversario della morte di Michele Federico Sciacca – che ricorderemo nell’apposita sessione speciale di venerdì 11 luglio – questo Simposio del 2025 è dedicato al grande tema della “riscoperta dell’umano”, in un periodo storico complesso come il nostro, dove lo smarrimento del valore della persona, dinanzi ad una realtà conflittuale e difficile, sembrerebbe rendere complicato un sano dialogo critico.

In piena adesione alla riflessione del Santo Padre abbiamo invitato relatori di varie discipline, affinché si apra, a varie prospettive, una discussione profonda sul tema centrale del valore dell’uomo all’interno di una società sempre più tecnologica, ma allo stesso tempo sempre più bisognosa di ricercare valide prospettive capaci di rivelare l’autentico senso della vita umana.

Scopri di più
A3 SIMPOSIO 2025