Lunedì 9-12, 15-18
Martedì 9-12, 15-18
Mercoledì 9-12, 15-18
Giovedì 9-12, 15-18
Venerdì 9-12, 15-18
Sabato chiuso
Domenica chiuso
Biblioteca
La Biblioteca del Centro Internazionale di Studi Rosminiani
La Biblioteca viene formalmente istituita nel 1966, con la costituzione del Centro Internazionale di Studi Rosminiani, ed ha per scopi precipui quelli di:
Formatasi lentamente con l’unione di differenti fondi, fin dalla fondazione è collocata al primo piano (“piano nobile”) del palazzo e, limitatamente ad alcuni fondi, in altre aree non direttamente accessibili dal pubblico.
Nella Biblioteca del Centro Internazionale di Studi Rosminiani sono conservati i seguenti fondi, confluiti nel corso del tempo:
La Biblioteca del Centro Studi viene aggiornata e incrementata annualmente con acquisti (favoriti anche dal c.d. “decreto Franceschini” del Ministero della Cultura), scambi e donazioni di materiale da parte di privati; per ragioni di spazio, si è scelto di sospendere l’acquisizione di fondi interi.
Attualmente, il patrimonio complessivo si aggira intorno a 110.000 volumi e opuscoli tra incunaboli, cinquecentine, seicentine, settecentine, edizioni del ‘800 e moderne); vi sono poi 500 carte geografiche e mappe, ca. 400 periodici correnti ed estinti, incisioni e fotografie.
La Biblioteca raccoglie anche spogli di materiale bibliografico su Rosmini, Sciacca e Rebora.
Di e su Clemente Rebora si è cercato di radunare anche il più possibile del materiale indicato in R. Cicala – V. Rossi, Bibliografia Reboriana, Olschki Editore, Firenze 2002.
Tutto il materiale della Biblioteca è fruibile unicamente in consultazione e ne è escluso il prestito.
Lunedì 9-12, 15-18
Martedì 9-12, 15-18
Mercoledì 9-12, 15-18
Giovedì 9-12, 15-18
Venerdì 9-12, 15-18
Sabato chiuso
Domenica chiuso
Altre chiusure: festività civili nazionali, feste di precetto cattoliche, 1° luglio (memoria liturgica del beato Antonio Rosmini). Eventuali chiusure straordinarie possono avvenire per cause estemporanee.
L’accesso è consentito previo appuntamento concordato con il Direttore della Biblioteca, telefonando al n. 032330091 o mandando una email a biblio@rosminiofficial.eu.
In sede è consultabile, in formato cartaceo, il catalogo alfabetico (autore e argomento) a schedine che raduna tutto il materiale catalogato dal 1966 al 2015. Questo catalogo è in fase di digitalizzazione.
Sono presenti anche un catalogo informatico generale, incompleto, ed un catalogo completo del materiale entrato dal 2015 in poi.
Sono anche disponibili in sede cataloghi cartacei relativi a particolari fondi.
Da alcuni anni, è iniziata la catalogazione SBN del materiale della Biblioteca, in continuo aggiornamento. È possibile verificare sul database OPAC la disponibilità del materiale già registrato:
Si vedano anche le edizioni più recenti dei suindicati repertori.
La biblioteca aderisce al SIBEP – Sistema biblioteche ecclesiastiche piemontesi: https://www.sibep.it
Si veda la scheda della Biblioteca sul sito dell’ICCU: https://anagrafe.iccu.sbn.it/isil/IT-VB0014